100 Anni Storie PCI

Un progetto del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza Università di Roma

Il partito e il territorio
Le storie orali del Pci come strumento per la salvaguardia della memoria

Il centenario della fondazione del Partito Comunista Italiano rappresenta l’occasione per coinvolgere le giovani generazioni nel processo di costruzione della memoria storica del nostro Paese, promuovendo iniziative volte alla conoscenza, allo studio e all’analisi di quei fenomeni politici che hanno riguardato la genesi, l’evoluzione e l’azione del Pci e che hanno contribuito a definire il processo di sviluppo della società italiana di cui il partito è stato protagonista.

Centenario della fondazione del Partito Comunista

Il Progetto

L’obiettivo del progetto è la costruzione di un archivio online delle storie orali del Partito Comunista Italiano. Prescindendo dalla narrazione della dimensione esclusivamente nazionale del Partito, il progetto intende concentrarsi sulle storie locali, poco approfondite ed altrettanto ricche di esperienze da tramandare, utili a rintracciare le motivazioni del radicamento sociale, storico e politico del Pci nella società e a colmare la distanza tra i giovani e la storia dei propri luoghi dando voce ai protagonisti ancora capaci di tramandare la memoria del proprio vissuto.

Il Progetto

L’obiettivo del progetto è la costruzione di un archivio online delle storie orali del Partito Comunista Italiano. Prescindendo dalla narrazione della dimensione esclusivamente nazionale del Partito, il progetto intende concentrarsi sulle storie locali, poco approfondite ed altrettanto ricche di esperienze da tramandare, utili a rintracciare le motivazioni del radicamento sociale, storico e politico del Pci nella società e a colmare la distanza tra i giovani e la storia dei propri luoghi dando voce ai protagonisti ancora capaci di tramandare la memoria del proprio vissuto.

Gli Eventi

Venerdì 13 dicembre 2024, ore 16.00
Aula P2, Piazzale Aldo Moro, 5
CLicca QUI per il download

EVENTI PRECEDENTI

Evento del 17 luglio 2024
Evento del 19 dicembre 2023

Le Video Interviste

Valerio Cucchiaroni

Valerio Cucchiaroni è nato nelle Marche e si trasferisce a Roma nei primi anni 50. La sua è testimonianza di una vita divisa tra il lavoro nelle borgate romane e la militanza politica. “Vengo dalle Marche, sono nato ad Arquata del Tronto il 6/12/39 e ho fatto una vita molto impegnativa. Prima da lavoratore poi da comunista”. Uno spaccato di storia appassionata che restituisce una militanza politica propria di un partito da poco tornato alla vita democratica.

Paola Baracchini

Paola Baracchini. Romana, figlia di una famiglia di militanti comunisti che dedicano la propria vita a servizio del Pci. Sua madre impiegata a l’Unità, suo padre funzionario del Partito Comunista della federazione di Roma. Sulla scia dei suoi genitori, Paola testimonia la sua esperienza di militante e di dipendente del Partito Comunista Italiano presso la storica sede di via delle Botteghe Oscure. La testimonianza plurale di una militanza che parla di comunità.

Sergio Genco

Sergio Genco nasce in un piccolo paese del Mezzogiorno d’Italia, a Sant’Andrea Apostolo dello Jonio, in Calabria. Il suo racconto parte da molto lontano, dalla restituzione dell’esperienza delle lotte bracciantili per l’occupazione delle terre di cui suo territorio è stato protagonista e prosegue con la testimonianza di un giovane militante del sud diviso tra l’impegno politico e la lotta sindacale.

I Luoghi

IN COSTRUZIONE

Add a new location

Edit Location

Add up to 5 images to create a gallery for this location.

×