Il partito e il territorio
Le storie orali del Pci come strumento per la salvaguardia della memoria
Il centenario della fondazione del Partito Comunista Italiano rappresenta l’occasione per coinvolgere le giovani generazioni nel processo di costruzione della memoria storica del nostro Paese, promuovendo iniziative volte alla conoscenza, allo studio e all’analisi di quei fenomeni politici che hanno riguardato la genesi, l’evoluzione e l’azione del Pci e che hanno contribuito a definire il processo di sviluppo della società italiana di cui il partito è stato protagonista.
È in questo contesto che si colloca la ricerca del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) de La Sapienza Università di Roma, volta ad identificare le ragioni del radicamento del Partito Comunista Italiano nella società, procedendo alla messa in campo di un approccio multidisciplinare capace di ricomprendere al suo interno le specificità delle discipline della sociologia, della storia e della politologia.
Un archivio online della storia orale del Partito Comunista Italiano, pensato, da un lato, per agevolare lo studio della storia nelle generazioni delle scuole medie superiori, immaginando la fruizione dell’archivio come uno strumento utile ad un più partecipato processo di apprendimento. Dall’altro, per contribuire alla salvaguardia della memoria storica di quei testimoni privilegiati ancora in vita ed in grado di fare un passaggio di testimone da una generazione alla successiva.