Il Progetto

Le storie orali del Pci come strumento per la salvaguardia della memoria

L’obiettivo del progetto è la costruzione di un archivio online delle storie orali del Partito Comunista Italiano. Prescindendo dalla narrazione della dimensione esclusivamente nazionale del Partito, il progetto intende concentrarsi sulle storie locali, poco approfondite ed altrettanto ricche di esperienze da tramandare, utili a rintracciare le motivazioni del radicamento sociale, storico e politico del Pci nella società e a colmare la distanza tra i giovani e la storia dei propri luoghi dando voce ai protagonisti ancora capaci di tramandare la memoria del proprio vissuto. Centrale per questa doppia operazione di conservazione e disseminazione della storia è la dimensione online, utile strumento per incentivare la partecipazione delle giovani generazioni.

Il progetto si propone di innescare un processo di salvaguardia della memoria storica del Pci, con l’idea di procedere andando a selezionare quelle storie peculiari – di contesti territoriali grandi e piccoli – che hanno visto protagonista il Partito Comunista Italiano ed i suoi militanti di battaglie, eventi ed episodi che hanno avuto ricadute sostanziali sulla quotidianità e sulla qualità della vita dei cittadini e che presumibilmente hanno contribuito ad accrescere il consenso e la dimensione partecipativa alla vita del Partito.

È così che gli elementi che ispirarono la discussione del cosiddetto “Partito nuovo” e guidarono poi negli anni a venire la linea del Pci, verranno indagati a partire dai contesti quotidiani che, sommati tra di loro, hanno reso il Partito un soggetto collettivo. Seppur diverse tra loro, le storie che verranno considerate sono tutte descrittive del rapporto tra il partito e la società e hanno l’obiettivo di raccontare l’azione del Pci in relazione ai diversi ambiti della dimensione sociale, quali ad esempio: la vita di comunità e la partecipazione, le lotte operaie, la solidarietà e le battaglie per l’inclusività sociale, la lotta al terrorismo, la vita di partito, le battaglie per i diritti del lavoro, l’immaginario internazionale del militante del Pci, etc.

È in definitiva con la raccolta di queste storie di vita che l’esperienza individuale del singolo, consentirà la costruzione di un archivio di storie orali dei territori in grado di tradursi in una storia collettiva del partito.